NOCs

Nutrizione Orale Chetogena strong


ovvero digiuno integrato


La Nutrizione Orale Chetogena strong (NOCs), definibile anche come Nutrizione Orale Proteica (NOP) è una terapia nutrizionale a scopo dimagrante basata sull'assunzione orale di integratori che sostituiscono completamente il cibo.
Il protocollo NOCs origina direttamente dalla Nutrizione Enterale Chetogena attraverso un attento e lungo studio della sua applicabilità e dei suoi limiti di compliance.
Nella NOC le proteine, a differenza della NEC, vengono assunte per via orale esclusivamente con integratori aminoacidici.

La principale differenza tra NEC e NOCs sta nel modo di somministrazione delle proteine che nel primo caso avvalendosi di un sondino naso-gastrico il liquido proteico viene instillato continuamente nello stomaco; mentre con la NOCs le proteine vengono assunte per via orale sottoforma di integratori.

Come per la NEC, l'organismo nutrito esclusivamente con proteine e totalmente privato dell'apporto di zuccheri e grassi sviluppa la formazione di sostanze definite corpi chetonici (gli stessi che si formano nei bambini affetti da "acetone"), la cui presenza annulla il senso di fame. I corpi chetonici sono frutto del processo di trasformazione del grasso di deposito negli zuccheri necessari per svolgere la normale attività fisica. In tal modo il grasso in eccesso viene eliminato risparmiando la massa magra, cioè i muscoli. Se l'efficacia della NEC è strettamente legata all'utilizzo della modalità di nutrizione enterale, nella NOC questo non è possibile. E' proprio la forma di somministrazione delle sostanze proteiche, che contenute in forma liquida all'interno di una piccola sacca, ed introdotte in modo lento e continuo direttamente nello stomaco del paziente attraverso il sondino naso-gastrico costringono l'organismo ad utilizzare il grasso endogeno per il proprio sostentamento evitando il consumo proteico della massa magra. Nella NOC la somministrazione delle proteine come già detto avviene per via orale e attualmente non è affatto riproducibile la somministrazione della soluzione proteica lenta e continua come nella NEC, per cui per ottenere un effetto simile al sondino bisogna adottare alcuni accorgimenti nella modalità di somministrazione.


Al preparato proteico che a dosi basse sostituisce i pasti principali, si aggiungono gli aminoacidi essenziali puri ad assenza di scorie azotate, somministrati con dosi e modalità ben precisa.


Le dosi adeguate di AAE e studiate per il singolo paziente impediscono il catabolismo proteico, favorendo la sintesi proteica attraverso meccanismi fisiologici.

In termini pratici si ottiene una salvaguardia assoluta delle strutture fonti di mobilizzazione proteica a scopo energetico, come la pelle e l'apparato muscolo-scheletrico.

Questo significa che sia la pelle che la massa muscolare e/o massa magra vengono risparmiati dal catabolismo energetico, vale a dire che nonostante una drastica riduzione dell'apporto energetico che si ha nel digiuno, la pelle e i muscoli non subiscono alterazioni qualitative e funzionali.

Sappiamo che le principali fonti energetiche dell'organismo sono in ordine di utilizzo:

- i carboidrati che danno un apporto calorico di 4cal/grammo;

- le proteine con apporto calorico di 4cal/grammo;

- i grassi con apporto calorico di 9cal/grammo.

Quando avviene una drastica riduzione dell'apporto energetico principale cioè i carboidrati, l'organismo predilige il consumo di proteine come fonte energetica e lo fa attraverso il catabolismo delle proteine della cute in particolare del collagene e dei muscoli. L'utilizzo del collagene produce una perdita di sostegno dell'impalcatura cutanea con effetti sulla tonicità e sulla texture con risultato finale una pelle flaccida ed invecchiata.

L'utilizzo delle proteine muscolari provocano una perdita di massa magra e come conseguenza perdita di volume, tono e forza muscolare.

Nel digiuno integrato, seppure si è in una condizione di scarso apporto energetico, l'integrazione aminoacidica gioca un ruolo fondamentale nel preservare l'integrità della cute e dei muscoli.


Questo è uno dei principali motivi per cui bisogna evitare di fare diete troppo drastiche e ancor più quelle chetogeniche di propria iniziativa, senza l'assistenza di un medico esperto.


chiama chiama torna su